martedì 19 febbraio 2019

LA COMMEDIA DELL’ARTE

La Commedia «dell'arte» si chiamò così, perché i suoi attori, per la prima volta dopo un millennio e più, erano attori «di mestiere». Nel Medioevo e oltre, salvo i rari isolati istrioni, il dramma sacro aveva avuto per attori i chierici, i membri di corporazioni, artigiane, i giovanetti di apposite compagnie religiose o volontari studenti, accademici, dilettanti di varie provenienze. Invece i comici dell'arte, costituiti in regolari compagnie, recitarono per tutto l'anno a fine di lucro ed erano veri e propri professionisti, metodicamente addestrati al loro ufficio. Erano dicitori e declamatori, mimi, acrobati e giocolieri, cantori, musici, ballerini; nei casi migliori, avevano anche una preparazione culturale. Quale fu la scoperta essenziale dei comici dell'arte? Che il pubblico, a teatro, veniva attratto non tanto dall'autore, quanto dall'attore. Pertanto, di un testo scritto, ciò che in teatro importava era lo scheletro, l'intrigo: ossia quella tal variazione che, lasciandola allo sviluppo degli interpreti, l'autore affidava a un piccolissimo numero di personaggi, sempre gli stessi.  Questi personaggi erano le «maschere». Le primissime compagnie «dell'arte», costituitesi in Italia circa alla metà del Cinquecento, e presto ricercate all'estero, si componevano di non più di dieci o dodici attori, avendo ridotto a tal numero i personaggi dell'antica Commedia: ed erano finalmente composte da uomini e donne. Erano i due «vecchi»: Pantalone, il borbottone gretto, avaro, non di rado libidinoso, e sempre beffato; e il Dottore, caricatura del bestione pedante. Erano gli Innamorati, in genere non una ma più coppie ad intreccio multiplo: giovani e belli e che perciò recitavano senza maschera. Erano i due «zanni» o buffoni biancovestiti, di solito servi: Brighella servo furbo e imbroglione e Arlecchino, servo poltrone. C'erano inoltre le servette, Corallina, Colombina, Smeraldina, Ricciolina eccetera, destinate a contrapporre, i loro sfrontati amori, le coppie degli innamorati ridicoli alle coppie degli innamorati nobili. C'era il millantatore e spaccone, Capitan Spaventa, altro erede di tipi antichissimi che risalgono alle origini arcaiche della rappresentazione comica. Nel tempo, la schiera dei personaggi, soprattutto secondari, aumentò, si complicò: tuttavia l'ossatura della compagnia «dell'arte» attraverso quasi tre secoli di vita rimase essenzialmente identica; e le sue principali maschere, pure passando dai più violenti e truci toni originari a motivi d'una maggiore raffinatezza, rimasero sempre le stesse.  I comici italiani dell'arte non solo avevano una personale bravura tecnica, ma «improvvisavano». Ogni attore aveva il suo zibaldone col suo bravo repertorio di lazzi, giochi scenici, motti, tirate, «pistolotti», «concetti», disperazioni, maledizioni, soliloqui, «spropositi», entrate e uscite, «chiusette» addirittura in versi, ecc. Questi repertori mandati a memoria, servivano all'occasione giusta. Quindi non un testo tutto scritto bensì uno schema, uno «scenario» sviluppato via via dagli  attori improvvisatori la cui grande abilità consisteva appunto nel cogliere, da una circostanza anche improvvisa, il motto adeguato.
Alunna: Esposito Denise II B




____________________________________ 
_____________________________
_______________________ 
_____________________________
____________________________________

La MUSICA e la Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte è fiorita spesso di danze e di canzoni. In ogni compagnia c'era qualcuno e qualcuna che sapesse cantare: se non era addirittura la prima donna. Uno Scapino famoso, il Gabrielli, recitava uno scenario scritto apposta per lui, Gli strumenti di Scapino, in cui via via suonava il violino, la viola, il contrabasso, la chitarra, il trombone, il mandolino, la tiorba, il liuto e altri strumenti ancora. Altri comici erano famosi nell'imitare strumenti musicali; oppure nelle canzonette onomatopeiche, dove si rifacevano le voci degli animali.




Nessun commento:

Posta un commento